Lo sviluppo del progetto preliminare definito “concept” relativo all’ampliamento della sede ATM tra via Monte Rosa e via Tempesta è stato presentato da Ramboll Italia.
Il concept design è dello studio EZA Enrico Zoccatelli Architetto con la collaborazione del Prof. Arch. Stefano Fontana, mentre lo studio impiantistico e la strategia energetica di Manens TIFS.
Lo studio progettuale proposto considera elemento fondamentale l’integrazione tra i corpi di fabbrica vecchio e nuovo. Questo significa che il nuovo non è prevaricante, non esprime un giudizio negativo rispetto a quanto fino ad oggi costruito, ma semmai è un’opportunità per la riqualificazione funzionale e formale dell’esistente.
Il Nuovo complesso riprende interamente le quote di pavimento, quindi ripete la partitura verticale delle facciate riutilizzando lo schema dei marcapiano, reinterpretandone completamente il disegno.
Il risultato è un complesso unitario che dialoga negli spazi urbani di via Tempesta attraverso un porticato fuori scala le cui pareti verticali sono le facciate vecchie e nuove.
LE FACCIATE
L’edificio presenta due lati differenti per affaccio, orientamento e trasparenza. Uno verso la Città molto trasparente, a nord con una funzione essenzialmente rappresentativa, ricco di evoluzioni scultoree architettoniche, l’albero metallico, l’acqua e che rende l’edifico pubblico parte dello spazio urbano.
Uno verso il verde interno orientato a sud, con la necessità di difendersi dal calore estivo senza perdere la bellezza e la suggestione della vista del verde.
Questa facciata si configura come un “guscio” di pietra che protegge e ricopre l’edificio fino alla copertura, dove ospita pannelli fotovoltaici per la produzione di energia.